top of page

GUEST / LAB New trends in hospitality design and contract

Milano, Italia

2022

Tratto dallo Speaking:

La Rappresentazione del Termine "Comfort" nell'Interior Design

Nel campo dell'Interior Design, il concetto di "comfort" va oltre le semplici comodità fisiche. Sebbene i clienti percepiscano immediatamente il comfort tangibile offerto dallo spazio, chi progetta sa che un'esperienza davvero appagante richiede molto di più. Il comfort si articola infatti su tre principali parametri:

Comfort Visivo e Emotivo: riguarda l'impatto iniziale che un ambiente ha su di noi, una reazione spesso inconscia alla comunicazione non verbale. Il designer deve scegliere uno stile che sia esteticamente gradevole e che risuoni con il benessere visivo ed emotivo degli utenti.

Comfort Fisico: è il livello più tangibile e riguarda le comodità materiali offerte nello spazio. Include elementi come l'ergonomia dei mobili, la qualità dei materiali e la funzionalità degli spazi.

Comfort Sostenibile: sebbene meno immediato, è cruciale per completare il concetto di comfort. Riguarda la scelta di materiali e soluzioni che rispettino l'ambiente e contribuiscano a un futuro più sostenibile. È essenziale che ogni decisione progettuale tenga conto dell'impatto ambientale, rispondendo così a una coscienza ecologica e responsabile.

bottom of page